NEL MONDO DEI PROFUMI

La piramide olfattiva

A partire dal 1800 si è soliti catalogare i profumi in base ad un criterio strettamente musicale.

Ogni profumo viene così scomposto in note che si differenziano il base a grado di volatilità dell’olio essenziale che lo compone, ovvero in base alla sua velocità di evaporazione a contatto con l’aria.

Una rappresentazione molto efficace delle note che compongono una fragranza è la Piramide Olfattiva.

Gli ingredienti vengono disposti sui 3 livelli della piramide in base al loro grado di evaporazione. Questo espediente grafico consente di illustrare non solo l’evoluzione del profumo, ma soprattutto la sua persistenza nel tempo.

Note di Testa

Sono le fragranze che ti fanno venire voglia di scoprire il profumo, sono definite il “volo del profumo“, e sono le fragranze fresche, leggere, di debole persistenza, che svaniscono in pochi minuti.

Fanno parte di queste note gli agrumi, le piante aromatiche, le note acquatiche o marine.

 

Note di Cuore

Sono le note più potenti e di media consistenza. Persistono per 2 o 3 ore, si intrecciano odori di fiori, frutta, note verdi, espressioni della “scia” del profumo.

 

Note di Fondo

Fanno parte di queste note, legni, muschi, note ambrate, vaniglia, spezie, note animali. Evaporano con lentezza e possono persistere anche per giorni. Esprimono la “personalità” del profumo che ne genera la FEDELTA‘ nell’uso.

 

Il risultato olfattivo che ne deriva, dipende dall’interpretazione personale olfattiva e della propria pelle. La percezione dipende dall’ ACIDITA’ della pelle di ciascuno di noi e può variare l’interpretazione della fragranza.

Attraverso la piramide olfattiva, il profumiere creatore, realizza la sua composizione, utilizzando una successione di materie complementari le une alle altre.

 

Famiglie olfattive

Parlare di famiglie olfattive significa riferirsi a una classificazione di composizioni profumate. Le sfaccettature che la completano contribuiranno a definirne l’originalità.

Conoscere gli ingredienti contenuti in un profumo è sicuramente molto accattivante, ma il solo elenco dei componenti non consente di coglierne la vera natura. Classificare e riconoscere in un profumo il carattere dominante è una delle chiavi di lettura che permettono di definirne l’estro e interpretarne il messaggio emozionale.

Agrumato (o Esperidato): bergamotto, mandarino, arancio amaro, cedro. Sono note fresche e leggere, tipiche delle acque di colonia, che caratterizzano frequentemente i profumi maschili.

Adeidato: il capostipite di questa famiglia è CHANEL N.5, in cui le aldeidi sono stet usate erroneamente utilizzate con un sovradosaggio che lo ha reso così famoso e sempre attuale. Queste sostanze riproducono in modo sintetico le essenze naturali di fiori in modo molto penetrante.

Ambrato: simile all’orientale, vanta tonalità leggere, in origine a base di ambra grigia. Oggi ruota intorno alla vaniglia o a materie balsamiche come il benzoino.

Cipriato: sono il contrasto tra freschezza del bergamotto e la profondità del muschio di quercia. Esistono un’infinità di variazioni sul tema. Nelle fragranze femminili, si aggiungono sfumature aldeico-muschiate o tocchi di alga marina e legni o note floreali, speziate, cuoio o fragranze di tipo animale, civetta e musk. Mentre nelle fragranze maschili si aggiungono conifere, cuoio e animali o varianti fresche e speziate-legnose.

Fiorito: composizione floreale. Si suddivide in 2 grandi categorie, ovvero VERDI, che hanno un impatto fresco e si riconoscono galbano, prezzemolo, foglie di violetta; mentre i FIORITI-FIORITI hanno una profumazione intensa e ne fanno parte rosa, geranio, tuberosa, ylang-ylang, narciso, fiori d’arancio, mimosa.

Florientale: sono le note dall’interpretazione recente delle fragranze orientali, spesso stemperate da note fiorite o speziate.

Fougere: comprende tutti i profumi maschili che nascono dall’abbinamento di muschio di quercia, lavanda, del legno, del patchouly, del geranio e del bergamotto.

Fresco: si differenziano in base all’area geografica. Infatti in Europa viene associata a questa famiglia  il limone, la lavanda, le note versi  e i componenti floreali leggeri. Mentre invece negli Stati Uniti, si associano profumazioni cipriate e dolci.

Fruttato: legato all’odore di frutti freschi, come fragole, lamponi, meloni, ananas, pesche. Sono note particolarmente persistenti.

Legnoso: sandalo e patchouly fanno da filo conduttore ad un numero infinito di profumi.

Muschiato: note muschiato come muschio di quercia, e quello d’albero mentre le altre hanno base legnosa, di cuoio o dal sentore marino.

Orientale: predominanza di note fiorite oppure speziate e ambrate. A questa categoria appartengono i profumi di più antica tradizione, provenienti sopratutto dall’Asia, caldi, sensuali e persistenti. La loro caratteristica è di essere profondi, avvolgenti, marcatamente dolci e sensuali, indicati per la sera o la stagione invernale.

Ozonico- Marino: fanno parte dei fioriti-fioriti ma sono ozonati, cioè regalano note di partenza che danno una sensazione di di aria o acqua fresca e pulita.

Speziato: le spezie sono sostanze che vengono fatte seccare prima di essere utilizzate. Ne fanno parte cannella, maggiorana, coriandolo, chiodi di garofano, pepe, zenzero. Sono diverse invece dagli aromi, che sono utilizzati freschi, e ne fanno parte anice, finocchio, origano, lauro, cumino, basilico, verbena.

Verde: fa riferimento ai sentori dell’erba, delle foglie di alcuni altri componenti vegetali. Le note verdi vengono utilizzate per ottenere spesso degli effetti speciali nelle note di testa. I profumi femminili sono tendenzialmente freschi e leggeri, oppure balsamici e cipriati, mentre i maschili tendono ad essere più agrumati.

 

Vi abbiamo incuriosito con queste notizie?

Tutto questo è per svelarvi una novità che arriverà in negozio tra pochi giorni.

Un concept innovativo e anticonformista che si distacca del tutto dall’idea “classica” di profumo dando vita ad un progetto creato ad hoc per coloro che vogliono farsi riconoscere dalla fragranza che indossano, firmato LPDO.

Cosa caratterizza questo marchio? Indubbiamente il Made in Italy, e se sei curiosa di scoprirne le fragranze, non ti resta che venire in negozio per assaporarle tutte!