MALATTIE DELLE UNGHIE
Anche le nostre unghie si ammalano, e anche più spesso di quanto immaginiamo.
Per far luce sulle principali malattie delle unghie, abbiamo deciso di scrivere questo articolo, per imparare ad affidarsi ai professionisti del settore per prevenire e curare queste malattie.
I disturbi che possono colpire le unghie sono moltissimi e di svariata natura.
Le origini possono essere ricondotte a:
-carenze alimentari
-infezioni di lieviti, funghi o muffe
-patologie sistematiche
-patologie metaboliche
-malattie della pelle
Ecco alcune delle malattie più frequenti.
ONICOFAGIA
Non è un disturbo vero e proprio, ma indica l’abitudine a mordersi le unghie. Tuttavia questo comporta una modificazione della struttura dell’unghia.
Da questo, essendo il letto ungueale scoperto e non protetto, si possono generare attacchi da parte di batteri, funghi e altri patogeni.
Le cause di questa patologia possono essere molteplici e le più ricorrenti sono:
- SITUAZIONI DI STRESS E DI ANSIA.
- IMITAZIONE DI ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA
- NOIA
Ci sono diversi modi per smettere questa abitudine malsana, come ad esempio smalti trasparenti dal sapore amaro, oppure l’utilizzo di guanti. Un altro deterrente è sicuramente tenere le unghie tagliate, oppure, coprirle attraverso la ricostruzione delle unghie, con materiali come acrilico o gel, che aiutano ad avere un’unghia dall’aspetto gradevole, e man mano aiutano a ripristinare anche la salute dell’unghia e delle cuticole. La mano risulterà trasformata dopo qualche mese di trattamento.
Intensificare l’attività fisica inoltre, è un ottimo metodo per scaricare le tensioni, e quindi ridurre l’attitudine a mordersi le unghie.
ONICOGRIFOSI
E’ comunemente conosciuta come “unghia ad artiglio” e si caratterizza per un aumento dello spessore dell’unghia, fino ad arrivare al punto da non riuscire più a tagliarla.
L’unghia cresce incurvandosi, assumendo una forma ad artiglio.
Questa condizione si può presentare come deformazione a sé stante (ad esempio, in reazione ad un trauma o come fenomeno correlato all’invecchiamento) oppure in associazione a determinate malattie, come psoriasi, onicomicosi, diabete e disturbi circolatori.
Oltre alle conseguenze estetiche, le estremità affette da onicogrifosi risultano molto dolorose; la deformità e lo spessore creano un conflitto con i tessuti sottostanti e pure una lieve pressione, come quella di un semplice lenzuolo appoggiato al di sopra del piede, può indurre un senso di fastidio.
Una buona cura delle unghie, data da pedicure costanti, aiuta a ridurre i fastidi e mantiene la situazione sotto controllo. Esistono prodotti specifici, che non curano la patologia, ma aiutano ad ammorbidire l’unghia, aiutando così il lavoro dell’onicotecnico che eseguirà la pedicure e riducendo il rischio di fastidi durante il trattamento.
Nel nostro negozio potrai trovare un Ammorbidente per unghie della linea SNB.
ONICOLISI
Prevede un distacco (parziale o totale) della lamina ungueale, dal suo letto.
Inoltre anche le lamelle possono perdere aderenza e provocare fratture. Può essere una conseguenza all’assunzione di alcuni farmaci o in conseguenza a traumi ripetuti.
Lo scollamento parziale dell’unghia dal letto ungueale può evolvere nella perdita completa dello stesso elemento.
Oltre alle conseguenze estetiche, l’onicolisi aumenta il rischio d’incorrere in infezioni. Lo spazio che si forma tra la lamina e il letto ungueale, più o meno esteso, può raccogliere facilmente sporcizia e rappresentare una via di accesso per batteri e altri potenziali microrganismi patogeni.
ONICOMICOSI
E’ un’infezione delle unghie causata da microrganismi chiamati miceti, che alterano il colore della stessa e ne causano la fragilità.
Spesso, oltre a questo, si manifestano anche dolore e talvolta cattivo odore.
E’ più frequente nelle unghie dei piedi a causa dell’umidità che si crea maggiormente in questa parte del corpo.
Le onicomicosi non sono facili da debellare: non guariscono se non si interviene con farmaci appositi (antimicotici). Inoltre, sono molto contagiose.
Da qui, si può facilmente intuire come la miglior cura sia la prevenzione: l’igiene delle mani e dei piedi, unita a piccoli accorgimenti, può sicuramente giovare alla salute delle unghie.
Per quanto riguarda la ricostruzione delle unghie, l’onicomicosi può insorgere in presenza di urti, causando così il distaccamento del prodotto dalla lamina ungueale, e creando così lo spazio per l’insidiarsi di batteri, acqua e sporcizia, che possono causare appunto l’onicomicosi. Anche una sbagliata preparazione dell’unghia può essere causa di distaccamenti e quindi, può essere un fattore che scatena poi una reazione che porta all’onicolisi.
Per tutti queste patologie, è bene affidarsi ad esperti del settore, per valutare le terapie e i trattamenti più adatti da fare.
Prendersi cura di sè, è sicuramente motivo importante di salute, quindi non dimenticatevi mai di farlo!!